Porta container Africa

Nome: Porta container Africa
Notizie: Le navi portacontainer sono navi il cui intero carico è costituito da container. Questi ultimi possono poi essere trasportati alla meta finale con dei camion o per mezzo del treno. La tecnica alla base di questo tipo di trasporto è detta "contaneirizzazione". Conosciute informalmente come "Box Boats" queste navi trasportano la maggior parte delle merci che costituiscono l'intero commercio internazionale. Le rotte più lunghe e importanti tra i porti principali vengono servite con grandi navi mentre portacontainer più piccole si occupano di trasferire i carichi nei porti minori o verso queste navi più grandi che attraccano solitamente nei porti maggiori. Le navi portacontainer hanno di solito motori a gasolio e un equipaggio che può variare dalle 20 alle 40 persone. Gli alloggiamenti dell'equipaggio e il ponte di comando sono situati nei diversi ponti che costituiscono la "torre" posta a poppa della nave stessa sopra la sala macchine. Le prime navi portacontainer furono realizzate modificando delle petroliere, che a loro volta erano delle trasformazioni delle navi tipo Liberty surplus della seconda guerra mondiale. Oggi invece queste navi costituiscono una classe a sé e si inseriscono tra le più grandi navi del mondo, superpetroliere a parte. Le più grandi di queste navi sono della categoria Post-Panamax, cioè non sono in grado di attraversare il Canale di Panama a causa della lunghezza eccessiva (oltre 300m).
![]() Stato: Italy Emissione: Navi 2a emissione Anno: 08/05/1978 Dentelli: 14 x 13¼ Tiratura: 10.000.000 Filigrana: Senza filigrana Stampa: Calcografia e offset Bozzettista: F. Gay |
---|